Left Continua con gli acquisti
Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

Desideri una confezione regalo?
€ 3,00
Spedizione GRATUITA per ordini superiori a 49€. Agosto sempre aperti, anche la cucina.

CREMA AL GUSTO STREGA - 220 G

€ 8,50
Prezzo al Kg: € 38,64

Abbiamo esaurito le scorte per questo articolo.

Strega Alberti non smette di stupire, introducendo le creme aromatizzate con il rinomato liquore Strega come un'audace novità sul mercato. Tra le due creme, Strega e Croccantino, quest'ultima ha un sapore più deciso.
Informazioni nutrizionali
Ingredienti e Allergeni
Ingredienti: crema bianca (zucchero, grasso vegetale (karitè), LATTE intero e scremato in polvere, emulsionante: lecitina di SOIA, aroma naturale), oli e grassi vegetali (girasole, cocco, burro di illipé in proporzioni variabili), aromi naturali, pasta di NOCCIOLE, emulsionante: lecitina di soia.
Nota: in MAIUSCOLO gli allergeni e con * gli ingredienti bio.
Valori nutrizionali
Valori Nutrizionali per 100g di prodotto: Energia 599 Kcal / 2508 Kj, Grassi 47g di cui Saturi 14g, Carboidrati 39g di cui Zuccheri 39g, Proteine 4g, Fibre 0,3g, Sale 0,15 g
Informazioni tecniche
CREMA AL GUSTO STREGA - 220 G
Codice articolo
8001975002107
Peso netto
220 g
Provenienza
Italia
Consigli d'uso
Modalità di conservazione
Conservare il prodotto lontano da fonti di calore e dalla luce diretta. L'eventuale comparsa della separazione dell'olio sulla superficie è naturale. Mescolare prima dell'uso.
Raccolta differenziata
Barattolo: Vetro. Verifica le disposizioni del tuo comune.

STREGA ALBERTI BENEVENTO

Nella piazza centrale di Benevento, Giuseppe Alberti aprì nel 1834 un caffè che serviva come luogo di ritrovo per i pensatori progressisti. Più tardi, nel 1860, iniziò a produrre un liquore noto come Strega, che prende il nome da un'antica leggenda secondo la quale la città di Benevento era un tempo luogo di stregoneria e di riti sabbatici. L'Industria Dolciaria Alberti, che produce cioccolato e torrone, fu fondata nel dopoguerra. Il Premio Strega fu istituito nel 1947 grazie a Maria e Goffredo Bellonci e a Guido Alberti, che riunirono i più stimati membri della comunità intellettuale italiana. Questo premio divenne rapidamente la massima onorificenza letteraria della nazione.